Matlock su Paramount+

Paramount+: le novità di luglio tra serie TV, film e reality

Paramount+ ha annunciato le novità in arrivo a luglio, che sulla piattaforma streaming americana si annuncia come un mese ricco di nuove serie TV, film in prima visione, docuserie e show.

La panoramica delle novità di luglio su Paramount+ parte dalle serie TV, con particolare attenzione al debutto di Dexter: Resurrection. L’attesissima serie originale firmata Showtime sarà disponibile dall’11 luglio con i primi due episodi che riprendono la narrazione qualche settimana dopo gli eventi di Dexter: New Blood.

Il 17 luglio arriverà invece la terza stagione di Star Trek: Strange New Worlds. Anche la produzione di fantascienza di CBS Studios debutta con un doppio episodio e narra gli eventi che seguono il finale della seconda stagione, con l’equipaggio dell’U.S.S. Enterprise guidato dal Capitano Pike pronto a vivere nuove avventure alla scoperta di civiltà sconosciute e di pericolosi nemici.

Paramount+ trasmetterà in streaming dal 27 luglio Matlock, un rifacimento del legal drama degli anni ’80 adattato per il pubblico di oggi e impreziosito dalla presenza dell’attrice premio Oscar Kathy Bates.

La stagione 27 di South Park arriverà il 12 luglio con la sua satira pungente e il suo stile originale che ne ha decretato un successo duraturo, tanto da far diventare la serie un vero e proprio cult capace di attirare la curiosità del pubblico da oltre 25 anni.

Per quanto riguarda i film in streaming su Paramount+, si segnala il debutto nella giornata di oggi di Sonic 3 Il film, che arriva sul piccolo schermo italiano dopo il successo ottenuto al botteghino in Nord America. Il terzo capitolo della saga riprende la storia dagli eventi della serie Knuckles e segue i protagonisti Sonic, Knuckles e Tails in un’epica avventura contro Shadow, un riccio misterioso con abilità mai viste prima.

Dal 5 luglio la piattaforma di Paramount accoglierà invece Suspicious Minds, il film scritto e diretto da Emiliano Corapi che annovera tra i protagonisti Matteo Oscar Giuggioli, vincitore del David di Donatello come “Rivelazione Italiana” e reduce dal successo della serie Sky Original Hanno ucciso l’uomo ragno.

Questa la sinossi di Suspicious Minds:

Suspicious Minds racconta la storia di due coppie che si incrociano casualmente durante un soggiorno a Roma. Per Daniele, ventitreenne, e Giulia, ventiduenne, Roma rappresenta il loro primo viaggio insieme. Per Fabrizio ed Emilie, una coppia sulla quarantina che vive da tempo in Olanda, è invece l’occasione per tornare, da soli, nel luogo dove si sono conosciuti vent’anni prima. Tutto cambia quando, appena arrivati nello stesso hotel, Fabrizio rimane bloccato in ascensore con Giulia. Quello che sembra un semplice imprevisto si trasforma rapidamente in un seme di sospetto: Daniele, senza alcuna ragione apparente, inizia a convincersi che tra la sua ragazza e lo sconosciuto sia accaduto qualcosa durante quel tempo insieme. Il sospetto, irrazionale ma potente, inizia a minare la loro relazione, mentre dall’altra parte Fabrizio, in un gioco provocatorio verso la moglie — che gli dice di non essere più gelosa di lui — afferma di aver fatto sesso proprio con Giulia nell’ascensore. Questo paradossale scambio riaccende il rapporto tra Fabrizio ed Emilie, generando una serie di dinamiche sempre più ambigue e pericolose ogni volta che le due coppie si incontrano.

Restando in tema di cinema in streaming si segnala Millers in Marriage, che arriverà su Paramount+ il 21 luglio. Il film, presentato in anteprima al Toronto International Film Festival 2024, è un dramedy prodotto da Paramount Pictures che esplora con ironia le dinamiche di coppia attraverso la storia di due coniugi “alle prese con la vita, l’amore e le inevitabili sfide del matrimonio”.

I più piccoli potranno vedere dal 4 luglio il film d’animazione Dora alla Ricerca di Sol Dorado, una nuova avventura basata su un’entusiasmante caccia al tesoro alla scoperta del leggendario Sol Dorado. Il prodotto mantiene lo spirito educativo e interattivo che ha reso celebre il personaggio di Dora l’esploratrice raccontando un viaggio ricco di enigmi da risolvere, amici da incontrare e misteri avventurosi da svelare.

A luglio, il catalogo di film cult di Paramount+ si arricchisce con un’ampia library di titoli firmati da Quentin Tarantino. Tra questi ci sono Le Iene (Reservoir Dogs) del 1992 che ha segnato il debutto del regista, e Kill Bill, che viene ancora una volta diviso in due volumi.

Passando ai documentari si segnala invece l’arrivo dal 3 luglio di Nasty, una produzione HBO Europe incentrata sulla vita e la carriera del tennista rumeno Ilie Năstase, un personaggio originale e carismatico che ha segnato il mondo del tennis per il suo stile irriverente dentro e fuori dal campo.

Il 23 luglio sarà la volta invece della docuserie Hip Hop Was Born Here che, come si può capire dal titolo, celebra la nascita e l’evoluzione del movimento musicale e culturale hip-hop, un fenomeno nato negli anni ’70 nel Bronx ma diventato capace di conquistare milioni di fan in ogni continente.

La panoramica delle novità in arrivo a luglio su Paramount+ si conclude con i reality Ex on the beach France e Geordie Shore. Il primo sarà disponibile da giorno 4, mentre il secondo, giunto alla stagione numero 25, sarà online dal 25 luglio.

Infine, uno sguardo agli appuntamenti più importanti sulla piattaforma ci ricorda il finale di stagione di Mobland, in programma il 18 luglio, e il rinnovo di Skymed per una quarta stagione che sarà trasmessa come sempre da Paramount+.