Il Mondiale per club 2025 si prepara a vivere il suo atto culminante con la finale tra Chelsea e Paris Saint Germain in programma domenica 13 luglio alle 21 al MetLife Stadium di New York che sarà visibile gratis e in diretta streaming su DAZN.
La piattaforma OTT sportiva regalerà infatti la visione del match a tutti gli appassionati, come fatto d’altronde per tutte le altre partite del Mondiale per club. Per accedere allo streaming di Chelsea-PSG sarà sufficiente infatti essere in possesso di un account DAZN gratuito, senza l’obbligo di sottoscrivere alcun abbonamento.
La copertura della finale su DAZN sarà come al solito molto completa. A introdurre la partita prima del fischio d’avvio e a raccogliere le emozioni a caldo dopo la conclusione dell’incontro ci sarà Federica Zille, che sarà accompagnata da tre vecchie conoscenze della nostra Serie A come Ciro Ferrara, Dario Marcolin e il “Profeta” Hernanes.
La telecronaca della finale Chelsea-PSG sarà affidata a Pierluigi Pardo, a sua volta affiancato dall’analisi tecnica di Massimo Ambrosini, altro nome noto agli appassionati di calcio italiano.
Tra le novità annunciate dalla FIFA per la finalissima del Mondiale per club 2025 ci sarà l’Halftime Show, cioè lo spettacolo tra il primo e il secondo tempo a cura di Chris Martin, leader dei Coldplay. L’evento nell’evento vedrà tra i protagonisti J Balvin, la vincitrice di un Grammy Doja Cat e la cantautrice, compositrice e produttrice discografica nigeriana Tems.
Per quanto riguarda DAZN, segnaliamo che gli abbonati alla piattaforma potranno seguire il match con alcune “chicche” non incluse nella trasmissione gratuita offerta a tutti gli utenti. Tra le peculiarità di quella che DAZN chiama “Premium Experience” c’è la possibilità di accedere alle immagini HDR che migliorano notevolmente la riproduzione delle aree scure e di quelle luminose di una scena, aumentando così il senso di realismo e l’immersività delle riprese.
Della “Premium Experience” fa parte inoltre l’audio multicanale 5.1, anche questo pensato per regalare un’esperienza sensoriale più vicina possibile a quella che è possibile vivere allo stadio tra gli spalti.